| L’usufruttuario, avendo il possesso della cosa, ha il diritto di farne propri i frutti, di cedere il proprio diritto per un certo tempo o per tutta la durata del rapporto (sempre ché ciò non sia vietato dal titolo costitutivo) avendo cura di notificare la cessione al nudo proprietario. |
| Nell’esercitare il proprio diritto l’usufruttuario deve usare la diligenza del buon padre di famiglia provvedendo alle spese e agli oneri relativi alla custodia, all’amministrazione e alla manutenzione ordinaria del bene, provvedendo a redigere l’inventario dei beni e a pagare i canoni, le imposte di cui il bene è gravato. |
| Il nudo proprietario, deve farsi carico delle spese per le riparazioni straordinarie. |
| E’ vietato all’usufruttuario mutare la destinazione economica della cosa, consumarla o distruggerla, dovendo egli, al contrario, essere tenuto alla conservazione e alla manutenzione della cosa. |
Per effettuare il calcolo occorre prendere in considerazione l’età dell’usufruttuario (anni compiuti) e verificare nella sottostante tabella l’incidenza percentuale dei diritti di usufrutto e nuda proprietà con riferimento al valore della piena proprietà.
Tabella coefficienti di Usofrutto e Nuda proprietàQuesti coefficienti sono redatti periodicamente dal Ministero delle Finanze e sono basati sulle aspettattive di vita statistica in Italia e sul tasso di interesse legale in vigore. |
||
| Eta usufruttuario | Usofrutto | Nuda proprieta |
| da 0-20 anni | 95 % | 5 % |
| da 21-30 anni | 90 % | 10 % |
| da 31-40 anni | 85 % | 15 % |
| da 41-45 anni | 80 % | 20 % |
| da 46-50 anni | 75 % | 25 % |
| da 51-53 anni | 70 % | 30 % |
| da 54-56 anni | 65 % | 35 % |
| da 57-60 anni | 60 % | 40 % |
| da 61-63 anni | 55 % | 45 % |
| da 64-66 anni | 50 % | 50 % |
| da 67-69 anni | 45 % | 55 % |
| da 70-72 anni | 40 % | 60 % |
| da 73-75 anni | 35 % | 65 % |
| da 76-78 anni | 30 % | 70 % |
| da79-82 anni | 25 % | 75 % |
| da 83-86 anni | 20 % | 80 % |
| da 87-92 anni | 15 % | 85 % |
| da 93-99 anni | 10 % | 90 % |